Al momento il tuo carrello è vuoto
BANDO INDETTO DAL
ROTARY CLUB TORINO DUOMO
2ª edizione: a.r. 21/22
in partnership con
Lisianthus Editore & Creative Photo Travel
Il Rotary Club Torino Duomo indice, in partnership con Lisianthus Editore e Creative Photo Travel, la seconda edizione del Premio Nazionale “Il Paliotto”.
Quest’anno si è aggiunta la sezione fotografia per dare spazio agli autori che esprimono la loro arte oltre che con la scrittura anche con l’immagine fotografica - la scrittura con la luce.
REGOLAMENTO
PRIMA SEZIONE: IL PREMIO LETTERAIO
ART. 1: I PARTECIPANTI
L’iscrizione al premio letterario è aperta agli autori di qualsiasi nazionalità e di qualsiasi età.
ART. 2: TESTO INEDITO IN LINGUA ITALIANA
Per partecipare al Premio Letterario Nazionale Il Paliotto occorre che l’opera sia inedita e scritta in lingua italiana.
Per inedita s’intende opera mai pubblicata da Casa Editrice. Sono ammesse le opere in self publishing.
ART. 3: TEMATICA E CATEGORIE
Il Premio Letterario Nazionale Il Paliotto, seconda edizione, anno 2021/2022, è a tema libero.
Non vi è un limite di lunghezza dell’opera.
Ogni concorrente può liberamente partecipare a una o più categorie e può concorrere con più elaborati.
ART. 4: MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’opera dovrà essere inoltrata mezzo e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica:
premioilpaliotto@gmail.com
ART. 5: QUOTA ASSOCIATIVA
Ciascun autore dovrà versare un contributo (quota associativa relativa all’evento) di Euro 25,00
(euro venticinque/00=) per ogni singolo elaborato. Per i concorrenti che intendessero partecipare al Premio con più di una opera letteraria dovranno corrispondere per ogni opera in più un ulteriore contributo di Euro 10,00 (euro dieci/00=) per mezzo di bonifico alle seguenti coordinate bancarie:
iban: IT 16 V 02008 01118000104855166 - Unicredit Banca
con intestazione: Rotary Club Torino Duomo
causale: concorso letterario Il Paliotto nome e cognome dell’autore
Art. 6: LA GIURIA
La giuria è composta da personaggi illustri del mondo artistico, giornalistico, editoriale e letterario, esperti qualificati nel campo culturale e inter-associativo per la diffusione e la promozione del sapere.
Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.
ART. 7: PREMI
OPERA VINCITRICE ASSOLUTA
La vincitrice assoluta della 2ª edizione del Premio Letterario Nazionale “Il Paliotto”, individuata dalla Giuria tra tutte le opere di tutte le categorie, avrà quale premio la pubblicazione dell’opera inedita, grazie al Rotary Club Torino Duomo, dalla Lisianthus Editore, partnership del Premio letterario.
OPERA VINCITRICE DI OGNI CATEGORIA
Per ogni categoria sarà individuato:
- primo classificato,
- secondo classificato,
- terzo classificato,
quanto al primo classificato opera d’arte e attestato rotary, al secondo classificato trofeo rotary
e attestato rotary, al terzo classificato targa rotary e attestato rotary.
SEGNALAZIONI DI MERITO
L’organizzazione si riserva, altresì, la possibilità di assegnare eventuali ulteriori premi speciali ai candidati che si sono distinti per la pregevolezza dei loro elaborati.
SECONDA SEZIONE: IL PREMIO FOTOGRAFICO
ART. 1: I PARTECIPANTI
L’iscrizione al premio fotografico è aperta agli autori di qualsiasi nazionalità e di qualsiasi età.
ART. 2: CATEGORIA
Il Premio fotografico si articola in un’unica categoria che ha per tematica il viaggio (inteso come meglio esplicato nel successivo articolo).
ART. 3: TEMATICA
La tematica del premio fotografico è “Emozioni di Viaggio” inteso sia come viaggio fisico che come viaggio spirituale.
Ogni viaggio porta con sé emozioni visive, spirituali, antropologiche, olfattive, gastronomiche, etnografiche. Lo scopo del tema è rappresentare queste emozioni con la fotografia.
ART. 4: MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Si potrà partecipare al Premio fotografico presentando una fotografia della tematica indicata.
L’immagine dovrà contenere nel titolo del file la didascalia e il nome dell’autore. La stessa dovrà essere inviata in formato .jpg - lato lungo 2.500 pixel per visione (l’originale deve avere una dimensione minima di 3.600 pixel lato lungo).
L’opera dovrà essere inoltrata mezzo e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica:
premioilpaliotto@gmail.com
ART. 5: QUOTA ASSOCIATIVA
Ciascun autore dovrà versare un contributo (quota associativa relativa all’evento) di Euro 20,00 (euro venticinque/00=) per ogni singola immagine.
Per i concorrenti che intendessero partecipare al Premio con più di una opera dovranno corrispondere per ogni foto aggiunta un ulteriore contributo di Euro 10,00 (euro dieci/00=) per mezzo di bonifico alle seguenti coordinate bancarie:
iban: IT 16 V 02008 01118000104855166 - Unicredit Banca
con intestazione: Rotary Club Torino Duomo
causale: concorso letterario Il Paliotto nome e cognome dell’autore
ART. 6: LA GIURIA
La giuria sarà composta da art director, fotografi, giornalisti e curatori di mostre.
I criteri di valutazione saranno i seguenti:
1. attinenza al tema stabilito;
2. espressività dell’immagine (comunicazione dell’immagine);
3. creatività dell’immagine (punto di vista del fotografo riguardo la scena ritratta);
4. qualità tecnica dell’immagine (composizione, esposizione, post produzione, ecc).
Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.
ART. 7: PREMI
Sarà individuato:
- primo classificato,
- secondo classificato,
- terzo classificato,
che riceveranno rispettivamente quanto al primo classificato opera d’arte e attestato rotary, al secondo classificato un abbonamento annuale a MomaPIX DAM con utenti illimitati e 1TB di spazio e attestato rotary, al terzo classificato targa rotary e l’immagine stampata presentata al premio stampata su carta Fine Art e montata su pannello e attestato rotary.
PREMIO MENZIONE D’ONORE MERIDIANI EDITORIALE DOMUS
La rivista di viaggio Meridiani - Editoriale Domus premierà gli scatti più meritevoli, selezionati dall’art director Stefano Tosi, con 1 abbonamento digitale alla rivista di viaggio MERIDIANI.
PREMIO MENZIONE D’ONORE CREATIVE PHOTO TRAVEL
Creative Photo Travel premierà gli scatti più meritevoli, selezionati dall’art director Toni Spagone, con una mostra finale digitale sul sito https://www.creativephototravel.com
SEGNALAZIONI DI MERITO
L’organizzazione si riserva, altresì, la possibilità di assegnare eventuali ulteriori premi speciali ai partecipanti meritevoli di nota e proporre ai singoli la partecipazione a una mostra collettiva e al catalogo della stessa.
PER ENTRAMBE LE SEZIONI
ART. 8: TERMINE DI PARTECIPAZIONE
L’e-mail correlata di documenti di cui all’Art. 4 dovrà pervenire entro e non oltre
le ore 12:00 di domenica 09 gennaio 2022
le opere che perverranno oltre detto termine non saranno prese in considerazione.
ART. 9: ESCLUSIONE
Ogni candidato riceverà dalla segreteria, nei giorni successivi alla ricezione del materiale, una e-mail di riscontro con la conferma dell’ammissione al Premio e della corretta iscrizione.
Le adesioni non conformi a quanto previsto nel presente regolamento e non regolarizzate entro il termine del 20 gennaio 2022 non saranno prese in considerazione e non daranno diritto alla restituzione del contributo di partecipazione.
L’organizzazione si riserva il diritto di escludere dal concorso tutti i componimenti ritenuti offensivi alla morale pubblica e/o di persone, istituzioni, ecc., o che presentino elementi razzisti, blasfemi, pornografici o di incitamento all’odio, alla violenza, alla discriminazione, senza alcun avviso e senza obbligo di restituzione del contributo di partecipazione.
ART. 10: LA PREMIAZIONE
La premiazione avrà luogo nel mese di aprile 2022 presso una delle sedi prestigiose del R.C. Torino Duomo.
Verrà comunicata per tempo sia la data sia il luogo della premiazione e ciò anche in considerazione dell’evolversi della situazione sanitaria globale.
I premiati riceveranno invito personale.
Non è prevista comunicazione scritta per coloro i quali non siano finalisti o destinatari di premi speciali.
Tutti i partecipanti potranno comunque consultare gli elenchi dei vincitori direttamente dai mezzi di comunicazione del Rotary Club Torino Duomo.
I vincitori dovranno ritirare personalmente i premi assegnati o mediante delegato, comunicando a mezzo e-mail la presenza entro i termini che verranno comunicati. Non vi sarà alcun rimborso per i costi di vacazione e soggiorno per il ritiro del premio, che resteranno a carico dei partecipanti.
ART. 11: PATERNITÀ DELL’OPERA
Ogni candidato si assume la piena responsabilità delle opere inviate e ne dichiara la paternità e la proprietà intellettuale e creativa.
L’organizzazione inoltre declina ogni responsabilità in caso di plagio o falso da parte dei candidati e ricorda che tale illecito è perseguibile a norma della L. 633/41 sul “Diritto d’autore”.
Non è previsto alcun compenso per diritti d’autore, né alcun obbligo di acquisto.
ART. 12: ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione al Premio implica automaticamente l’accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento, vincolante per tutti i candidati, i quali rinunciano a ogni e qualsiasi rivalsa futura nei confronti degli organizzatori.
L’organizzazione, ove necessario, si riserva il diritto di apportare variazioni al presente regolamento e al piano premi.
Per quanto non previsto dal presente bando, valgono le deliberazioni del Consiglio Direttivo del Rotary Club Torino Duomo.
ART. 13: PRIVACY
Con la sottoscrizione della scheda di partecipazione, ciascun candidato autorizza espressamente l’Organizzazione del Premio al trattamento e alla tutela dei dati personali trasmessi ai sensi della legge 675/96 (Legge sulla Privacy) e successive modifiche D.Lgs 196/2003 (Codice Privacy), aggiornamento informativa ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento EU 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25/05/2018.
L’organizzazione garantisce che tali dati saranno utilizzati esclusivamente per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al Premio Letterario e Fotografico Nazionale “Il Paliotto” e trattati in base al citato regolamento dell’Unione Europea in materia di trattamento dei dati personali. Gli stessi non saranno comunicati o diffusi a terzi ad alcun titolo.
“IL PALIOTTO”
Paolo Antonio Paroletto (attivo a partire dal 1736)
Paramento da altare raffigurante il Miracolo di Torino 1740 - 1741
Argento gettato, sbalzato e cesellato, cm 110 x 37, 8
Torino, Cattedrale Metropolitana di San Giovanni Battista.
--- * ---
Il Paliotto è stato completamente restaurato grazie al contributo del Rotary Club Torino Duomo. È collocato all’interno del Museo Diocesano di Torino e si può ammirare visitando il Museo http://www.museodiocesanotorino.it
--- * ---
Il paramento d’altare in argento è un’opera realizzata su disegno del pittore Sebastiano Galeotti (Firenze 1676 - Mondovì 1741) dalla bottega dell’argentiere Paolo Antonio Paroletto negli anni 1740 - 1741. La scena rappresenta il Miracolo di Torino.
“Partendo dallo stiacciato di fondo per finire al tutto tondo delle figure in primo piano, l’argentiere ha disposto sulla scena, con sapiente sequenza, gli attori di questo evento epocale per la comunità̀ ecclesiale di Torino.
Sul fondo si intravede la facciata, resa in forme barocche, della chiesa di San Silvestro; in alto, tra le nubi e circondata da una schiera di angeli, campeggia l’ostia circondata da raggi dorati e al suo interno si può osservare una minuscola crocifissione. L’agitarsi delle falde del baldacchino, dei paramenti e vesti dei religiosi e dei fedeli crea una sorta di convulsa attesa che si placa nella figura ieratica del vescovo Ludovico di Romagnano, che eleva il calice in attesa che l’ostia vi cada dentro. La soma scalcita come se volesse scappare ma è trattenuta da una forza che la inchioda a terra.
La figura a tutto tondo che occupa l’angolo sinistro e la testa alata di cherubino circondata da una conchiglia crea il giusto rapporto tra scena ed esterno. Il racconto è compreso entro una cornice importante: due volute (con fori che testimoniano la presenza di importanti decori decurtati) che raccordano la semplice base, liscia e decorata con ro- sette, con la cornice superiore adornata con una fitta serie di foglie di acanto stilizzate, interrotta a metà da un’elegante inflorescenza”.
(Natale Maffioli).
ALLEGATO A.
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE AL
PREMIO LETTERARIO E FOTOGRAFICO NAZIONALE “IL PALIOTTO”
2ª edizione: ANNO 2021/2022
Autore: _______________________________________________
Luogo e data di nascita: _______________________________________________
Indirizzo: _______________________________________________
_______________________________________________
Telefono: _______________________________________________
e-mail: _______________________________________________
Categoria/e di partecipazione: _______________________________________________
Titolo/i dell’opera _______________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
I dati indicati saranno oggetto di trattamenti informatici o manuali con metodologie rigorose e sicure esclusivamente nell’ambito delle nostre iniziative. Il trattamento verrà effettuato in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza degli associati nel rispetto del General Data Protection Regulation - Regolamento UE 2016/679. Autorizzo al mantenimento per i periodi previsti dalla normativa dell’indirizzo e-mail per informazioni riguardanti le novità̀ culturali dell’associazione che non persegue fini commerciali. Le stesse non verranno mai cedute a terzi. I diritti dell’interessato sono quelli previsti dalla citata Legge. Prendo atto dell’informativa di cui sopra ed acconsento al trattamento dei dati forniti nei termini sopra indicati.
Partecipando al premio accetto in toto le clausole contenute nel regolamento, assumendomi la piena responsabilità del contenuto dei componimenti inviati e dichiarando la paternità e la proprietà intellettuale e creativa degli stessi.
Luogo e data Firma dell’autore
(del genitore o chi ne esercita la patria potestà, se minore)