Al momento il tuo carrello è vuoto
Per i genitori e gli assistenti di ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è molte volte difficile orientarsi nel mondo burocratico e legale per ottenere gli adeguati sostegni, sia economici che di supporto, offerti dallo Stato.
Con un’impostazione pratica e diretta, questo Manuale fornisce le linee guida per fare richiesta e ottenere l’Indennità di Frequenza e altri benefici.
Spiegando le origini delle norme vigenti, “DSA e Indennità di Frequenza” mostra passo dopo passo l’iter da compiere per ottenere la giusta assistenza e per districare al meglio la complessa normativa sull’argomento.
L’importanza dell’uso dei termini esatti, l’inclusione e l’abilità scolastica sono argomenti necessari per chiunque si trovi ad affrontare il cammino scolastico con una diagnosi di DSA.
Lo Stato italiano mette a disposizione dei suoi cittadini gli strumenti e i sostegni necessari per accompagnare l’alunno durante il suo percorso, a seconda della diagnosi ricevuta. Scopriamo insieme come accedere a queste possibilità e come integrarle al meglio nella vita quotidiana.
Elisabetta Piras, svolge regolarmente attività concertistica in qualità di pianista. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sia di tipo scientifico che divulgativo. È docente di Pedagogia Musicale all’ ISSM Vecchi-Tonelli di Modena, dove è delegata per la direzione sul tema DSA, professore a contratto e cultore della materia Metodologia dell’Educazione Musicale presso l’ Università di Bologna. http://www.unibo.it/sitoweb/elisabetta.piras2
Marco Novara, avvocato e tributarista, ha fondato il suo studio legale in Venaria Reale (TO) nel 2007. Esercita la professione nel Foro di Torino e in tutto il territorio nazionale. Da anni è impegnato nei contenziosi previdenziali volti al riconoscimento dei benefici per chi deve costantemente lottare per ottenere i propri diritti. Impegnato da sempre nel sociale è l’attuale Presidente del Rotary Club Torino Duomo. http://www.studiolegalenovara.it